Biglietti Palazzo Te
Biglietti per il Museo di Palazzo Te
e Palazzo S. Sebastiano
Disponibilità: Tutti i giorni
Durata: 1 giorno
Voucher sul cellulare accettato
da: € 16.50
**BIGLIETTO SALTA LA FILA***
COSA FARAI
Evita le file all'ingresso dei musei più importanti di Mantova
Ammira uno straordinario esempio di villa rinascimentale
COSA TI ASPETTA
La città di Mantova è nota per essere un grande centro artistico e culturale dell'Italia settentrionale e Palazzo Te è una delle sue attrazioni più celebri. Prenota in anticipo i biglietti per l'ingresso al museo e salta le file: guadagna tempo per godere delle sale, dei dipinti e dei giardini della dimora appartenuta a Federico II Gonzaga, duca di Mantova.
Il biglietto ti consente la visita del Museo di Palazzo Te, dell'esposizione "Amore e Psiche" e della Chiesa di San Sebastiano, appena fuori le mura del Palazzo.
Il Museo di Palazzo Te e "Amore e Psiche"
Per i visitatori il Museo di Palazzo Te è una straordinaria scoperta. L'edificio risale al XVI secolo ed è stato costruito su commissione di Federico II Gonzaga Marchese di Mantova, che più tardi diventerà Duca della città. Egli ha acquistato grande fama come mecenate: figlio di Isabella d'Este, esempio straordinario di una donna che riuscì a raccogliere, nella sua casa, un'ammirevole collezione d'arte. Federico II Gonzaga aveva scelto il suo luogo di nascita per coltivare la passione della caccia e per accogliere illustri visitatori come l'imperatore Carlo V che soggiornò a Mantova in due occasioni, nel 1530 e nel 1532 e il re di Francia Enrico III che arrivò in città nel 1574.
Per decorare le sale di Palazzo Te, Federico II si rivolse al pittore Giulio Romano, l'allievo prediletto di Raffaello. I lavori di Mantova lo resero celebre e divenne uno dei personaggi pubblici più illustri del suo tempo, noto non solo come pittore. Il nome e le raffigurazioni che decorano le sale sono ispirate alla mitologia classica: dalle "Metamorfosi" di Ovidio derivano la Sala del Sole e della Luna, la Sala delle Muse, la Sala di Amore e Psiche e molte altre ancora.
Amore e Psiche è il titolo di un'esposizione temporanea a cui il visitatore accede con lo stesso biglietto utile a visitare il Palazzo e propone opere di artisti famosi come Tiepolo, Tintoretto e Tamara de Lempicka. Dall'Antica Grecia alla Roma imperiale, da Tintoretto a Salvator Dalì: questa mostra porta il visitatore a scoprire il mito di Cupido e Psiche (Amore e Psiche) tratto dal racconto latino delle Metamorfosi di Ovidio.
Chiesa di San Sebastiano
La chiesa rinascimentale di San Sebastiano risale al XIII secolo: ha una pianta a croce greca ed è stata progettata dall'architetto e scrittore Leon Battista Alberti. Ludovico III Gonzaga decise di rinnovare il progetto originario della chiesa riducendo il numero di pilastri del portico. Questa costruzione è molto vicina al complesso mantovano di Palazzo Te perciò essa ha investito di significati religiosi molto profondi la storia della città di Mantova.
COSA È INCLUSO
Biglietti salta coda per il Museo di Palazzo Te e Palazzo S. Sebastiano
Mostre temporanee
PREZZO RIDOTTO
Ridotto: visitatori oltre i 65 anni, soci del TCI (Touring Club Italiano), FAI, biglietto d'ingresso al Vittoriale degli Italiani, biglietto/abbonamento Torino Piemonte, tessera Legacoop Lombardia, coupon QUI!CULTURA, tessera soci ACI, gruppi di almeno 20 persone.
Ridotto speciale: visitatori tra i 12 e i 18 anni e studenti universitari.
Biglietto famiglia: vale per un minimo di 3 e un massimo di 5 componenti, di cui massimo 2 paganti tariffa intera (massimo 2 adulti e massimo 3 bambini).
DOVE
Museo Civico di Palazzo Te
Viale Te, 13, 46100 Mantova
DA RICORDARE
Biglietti non rimborsabili e non sostituibili
I prezzi si compongono come segue:
Prezzo intero: 13.5€ + 3€ fee Musement
Ridotto: 9.5€ + 3€ fee Musement
Ridotto speciale: 4.5€ + 3€ fee Musement
Famiglia: 26.5€ + 3€ fee Musement
QUANDO
Lunedì 13.00 - 18.00
Martedì-Domenica 9.00 – 18.00
CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI